Sezioni
Grandi anteprime, esordi, documentari, film sperimentali, cortometraggi di finzione e di animazione. Animate da una straordinaria libertà creativa, le opere in programma contaminano i linguaggi e invitano a rimettere in discussione i modelli di rappresentazione dominanti nella cultura visiva contemporanea.

CINEMA
Ricordando Anna Magnani
Il simbolo di questa quarta edizione di Contemporanea è una delle figure più iconiche e indimenticabili del cinema italiano: Anna Magnani. A renderle omaggio saranno la nipote, Olivia Magnani, che introdurrà la proiezione di Bellissima (1951) di Luchino Visconti, e Monica Guerritore, che presenterà il suo film Anna (2025).

CINEMA
Sguardi contemporanei
Una rassegna dedicata al cinema contemporaneo: film premiati ai più importanti festival del mondo – da Cannes a Locarno, da Rotterdam a Visions du Réel – presentati al pubblico dalle loro autrici. Tra le registe ospiti di questa edizione, saranno presenti Adele Tulli, Anna Negri, Jessica Woodworth e Yvonne Sciò.

CINEMA
Concorso internazionale
Il concorso è dedicato alle registe emergenti e porterà sullo schermo una selezione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Le opere saranno valutate dalla giuria del festival, presieduta da Laura Luchetti, e da una giuria formata da sette studentesse e studenti del DAMS e del CAM dell'Università di Torino.

INCONTRI
Masterclass
Una conversazione tra la regista Laura Luchetti, autrice di opere come La bella estate e la miniserie Netflix Il Gattopardo, e la sceneggiatrice Federica Pontremoli, firma di numerosi progetti per il cinema e la televisione, tra cui una lunga collaborazione con Nanni Moretti (Il Caimano, Habemus Papam, Tre Piani, Il Sol dell’Avvenire).

INCONTRI
Donne e diritti in tempo di guerra
Un incontro che intreccia esperienze e prospettive di donne impegnate nella difesa dei diritti umani e nella lotta alla violenza di genere, in contesti segnati da conflitti e discriminazioni. Intervengono Marie-Jeanne Balagizi (Forum Africane Italiane), Deniz Ali Asghari Kivage (ToxD) e Marcella Filippa (Fondazione Vera Nocentini).

INCONTRI
Altri orizzonti, nuove produzioni
Un incontro dedicato alla parità di genere nel cinema e al ruolo delle co-produzioni europee come motore di inclusione e innovazione. Con Silvia Sandrone (Creative Europe Desk Italy Media), Chiara De Togni (Paramount), Francesca Portalupi (Indyca), Domizia De Rosa (WIFTMI) e Eleonora Giovanardi (Amleta).

INCONTRI
Cinepioniere: Elvira Notari
In occasione dei 150 anni dalla sua nascita, Contemporanea celebra la grande pioniera del cinema realista Elvira Notari. Prima regista donna in Italia, si affermò in un settore dominato dagli uomini grazie a una visione artistica radicalmente innovativa. A raccontarne il percorso sarà Flavia Amabile, autrice del romanzo Elvira (Einaudi).

INCONTRI
Professioniste dell'audiovisivo
Un panel di esperti del settore per riflettere sulle strategie a sostegno della parità di genere nell’industria cinematografica. Con la partecipazione di Film Commission Torino Piemonte, Torino Film Industry, Rete Cinema Piemonte APS, Women in Film, Television & Media Italia, Mujeres nel Cinema, e DiversityLab.

INCONTRI
Contrastare la violenza domestica
Uno spazio di confronto sul costo psicologico e sociale della violenza domestica, con l’intervento di Monica Agnesone, psicologa e responsabile della Struttura Complessa di Psicologia Aziendale dell’ASL Città di Torino. L’incontro si aprirà con la proiezione del cortometraggio Misure, introdotto dall’autrice Marta Capossela.